Bacchanalia, 2200 anni dopo

Bacchanalia, 2200 anni dopo

Il 16 e 17 agosto 2025 torna a Tiriolo (CZ) “Bacchanalia, 2200 anni dopo”, il festival dedicato al dio del vino che da oltre un decennio anima l’estate calabrese con un mix di musica, cultura, enogastronomia e impegno sociale.

Il borgo, situato nell’istmo più stretto d’Italia da cui si ammirano sia il Mar Ionio che il Tirreno, si trasformerà in un teatro diffuso gratuito fatto di concerti, dibattiti, percorsi del gusto e momenti di riflessione.

L’evento è organizzato dalle associazioni Pro Loco Tiriolo “Terra dei Feaci”, Custodi del Passato, Chiave di Sol, Teura e Storie di Inchiostro, realtà giovanili profondamente radicate nel territorio.


Il tema 2025: “Custodi del passato”

L’undicesima edizione sceglie come filo conduttore “Custodi del passato”, interpretato non come semplice conservazione della memoria, ma come un ponte vivo tra radici e futuro.

Custodire, in questo contesto, significa prendersi cura, proteggere ciò che conta e trasmettere valori e storie alle generazioni future.

Concerti e palchi tra Parco Archeologico e centro storico

La musica sarà protagonista con due serate imperdibili:

  • Sabato 16 agosto: al Parco Archeologico, dalle 23, salirà sul palco la Bandabardò con il suo folk travolgente. In apertura, alle 20:30 nel centro storico, la voce soul di Elisa Brown.

  • Domenica 17 agosto: sempre al Parco Archeologico, concerto di Antonio Amato, voce ufficiale della Notte della Taranta. Opening act nel centro storico con il duo Nando Brusco-Biagio Accardi, maestri nel racconto popolare in musica.

Dibattito culturale con Emergency

Tra gli appuntamenti più attesi, sabato 16 agosto alle 17:30 in Piazza Italia si terrà l’incontro “Le sfumature del custodire”, in collaborazione con Emergency.

Un momento di dialogo su pace, diversità e impegno civile con ospiti come Mariangela Paone, Tiziana De Simone, Mariagrazia Raffaelli, don Giacinto Torchia e Farsakh Shukri.

L’evento ospiterà anche la testimonianza artistica di Luca Talarico, giovane artista autistico, per sottolineare il valore dell’inclusione.

Tradizione, gusto e spettacolo

Il programma comprende il tradizionale corteo nuziale di Bacco & Arianna, performance musicali all’alba e al tramonto, e attività per bambini con Bacco Kids.

Il percorso enogastronomico nel centro storico vedrà la partecipazione dello chef Simone Paonessa, giovane talento tiriolese, che proporrà piatti ispirati alla cucina calabrese con un tocco innovativo.

Un festival con radici antiche

Bacchanalia prende il nome dal Senatus Consultum de Bacchanalibus, tavoletta bronzea ritrovata a Tiriolo nel 1638 e oggi conservata a Vienna, che sanciva il divieto romano dei culti dionisiaci.

Il festival rilegge questa storia antica in chiave contemporanea, trasformandola in un evento di incontro, condivisione e valorizzazione del territorio.

Negli anni ha ospitato nomi come Enzo Avitabile, Diodato, Piotta, Zulù, 99 Posse, Cisco e Peppe Voltarelli, e nel 2024 ha attirato oltre 10.000 visitatori da tutta la Calabria e oltre.

Info e programma completo: www.bacchanaliatiriolo.it – canali social ufficiali.

15 days ago
Tiriolo (CZ)
Parco archeologico e centro storico di Tiriolo (CZ)
Add to calendar
Download flyer